Cuffia antirumore
Qui trovate la nostra gamma ultra completa di cuffie antirumore per la protezione dell'udito.
Cuffie antirumore per tutte le età: dalla nascita ai 18 mesi, le cuffie Earmuff vi daranno piena soddisfazione.
Per i bambini apprezzerete le cuffie EDZ Kidz e Peltor Kids con cancellazione del rumore.
Per gli adulti, che si tratti di lavoro, bricolage, concentrazione o sonno, offriamo cuffie a cancellazione del rumore in una varietà di forme e con diversi livelli di attenuazione da 20 dB a 37 dB.
La gamma 3M con Peltor e Moldex vi proteggerà dai suoni pericolosi. Per i professionisti, le scuole e i grandi volumi abbiamo prezzi specifici.
Cuffie antirumore
Le cuffie antirumore sono composte di una fascia con due larghi auricolari isolati con padiglioni imbottiti.
Le cuffie vi proteggono dai forti suoni. Che sia per proteggere dai rumori dei vicini, dal fai da te o per lo svago le cuffie Audilo sono disponibili per tutti.
I loro padiglioni imbotti di schiuma evitano che il suono entri nel canale auditivo e di danneggiare il timpano.
Esistono molte possibilità a seconda dei diversi livelli di riduzione del rumore, se le cuffie sono pieghevoli o meno, se sono per uso professionale o personale, ecc.
Perché mettere delle cuffie antirumore?
La scala dei decibel si misura generalmente tra 0 e 130 dB. 0 equivale alla soglia di udibilità, e 130 dB corrisponde al dolore. Per proteggere il suo udito, non è la natura del suono che si deve prendere in considerazione, ma la sua intensità. Infatti, un suono può essere gradevole da ascoltare, ma se l’intensità è troppo elevata, ci può essere un rischio per l’udito.
Ogni volta che il suono aumenta di 10 dB, sentite 2 volte più forte. Dal punto di vista generale, il livello ottimale per l’orecchio si trova tra 60 e 65 decibel, che equivale al livello sonoro di una conversazione normale.
Tutti sanno che una lunga esposizione a un livello sonoro elevato può danneggiare enormemente il vostro udito. Dai 150 dB, il rumore può danneggiare il vostro timpano e può portare a una perdita irreversibile dell'udito.
I rischi legati ai rumori variano: l’apparizione d’acufene regolari ((ronzio e fischio nell'orecchio), un mal di testa frequente, una gran fatica, dei problemi di concentrazione eppure la perdita dell’udito.
Nell’ambiente professionale, si stima che per una giornata di lavoro di 8 ore, l’udito è in pericolo dagli 80 dB.
La cuffia antirumore è quindi un vero alleato per la vostra salute uditiva.
Chi dovrebbe utilizzare le cuffie antirumore?
Nel mondo professionale, gli impiegati che lavorano nelle industrie devono utilizzare una protezione adatta come le cuffie antirumore, ai livelli sonori che cominciano dagli 80 dB. Si deve sapere che la sordità è la seconda malattia professionale la più importante.
Altri settori di attività sono coinvolti nell'uso di cuffie antirumore: la caccia e il tiro. Infatti, queste attività includono rumori percussivi che degradano l'udito se non si proteggono adeguatamente le orecchie.
Esistono anche degli hobby, come le corse automobilistiche, dove il livello di rumore può richiedere l'uso di cuffie a cancellazione di rumore.
Infine, le attività di bricolage e di giardinaggio sono spesso soggette a livelli di rumore elevati a causa degli strumenti utilizzati (motosega, trapano, ecc.).
I vantaggi delle cuffie antirumore?
Tra i diversi tipi di protezione acustica, le cuffie antirumore hanno molti vantaggi.
Infatti, la prima cosa è che il suo uso è semplice e non avrete bisogno di alcuna formazione. Saprete portarlo correttamente.
Secondo, è possibile di riutilizzarlo. Dovrete solamente pulire i padiglioni per l’igiene.
E infine, l’efficienza della riduzione del rumore. Le cuffie antirumore hanno il vantaggio di includere tutte le orecchie e quindi di isolare perfettamente il rumore.
Che tipo di cuffie antirumore esistono?
- Passive. Le cuffie antirumore passive sono protettrici dell'udito che attenuano tutto il rumore ambientale senza modulazione del suono. L'attenuazione del suono varia tipicamente da 20 a 37 decibel.
- Attivo. Le cuffie antirumore attive sono protettrici dell'udito che hanno una modulazione del suono. Hanno un microfono incorporato che elabora il segnale sonoro in modo intuitivo: la voce viene amplificata e gli altri suoni ambientali vengono eliminati. Questo sistema più elaborato permette di rimanere attenti all'ambiente.
- Comunicanti (Bluetooth). Questo tipo di cuffie hanno una funzione Bluetooth che permette di collegarle a uno smartphone o un walkie-talkie.
- Radio integrata: Si tratta di paraorecchie che attenuano il suono durante la riproduzione di radio o musica. È utile per le persone o i lavoratori che svolgono attività ripetitive, permettendo così di avere una maggiore motivazione, mentre protegge il suo udito allo stesso tempo.
Come scegliere le sue cuffie antirumore?
Una volta che avete capito quali sono i diversi tipi di cuffie antirumore disponibili, dovete determinare quali sono le vostre esigenze:
- In quale tipo di ambiente sarete
- La frequenza d'uso
- La durata dell'esposizione al rumore
- L'ergonomia del prodotto
- Il budget
Potete anche guardate le SNR ( signal-to-noise ratio), che indicano il livello medio del rumore dato dalle cuffie antirumore.
In termine di budget, le cuffie antirumore possono variare da 19 € a più di 300 € per certi modelli con caratteristiche avanzate.
Le cuffie antirumore possono anche avere due forme: pieghevole e non pieghevole. Questo può essere importante soprattutto se avete bisogno di portare le vostre cuffie dappertutto con voi.
Da Audilo avete tutti i tipi di modelli. Siete voi a decidere quale protezione dell'udito si adatta meglio alle vostre esigenze.
Delle cuffie antirumore per tutte le età:
Proteggere il suo udito non è solamente riservato agli adulti e per causa: l’udito dei neonati e dei bambini è importante per il loro sviluppo cognitivo. Un ambiente rumorose è fonte di stress per i più piccoli.
Infatti, abbiamo delle protezioni uditive per tutte le età, anche per i neonati, con diversi livelli di riduzione del rumore secondo il tipo di cuffie antirumore e per quale uso.
Tra le diverse cuffie antirumore, esistono le cuffie con fasce elastiche per neonati, perché avranno una delicata pressione sulla testa del neonato. Le cuffie con archi classici sono anche loro disponibili. Le cuffie antirumore sono uno dei tipi di protezione uditiva la più adatta per bambini perché evitano le lesioni o il soffocamento che potrebbero accadersi con i tappi per le orecchie, ad esempio.
A Audilo, abbiamo una gamma molto ampia di cuffie antirumore per soddisfare tutti i tipi di esigenze di protezione dell'udito e di budget.
Potete scegliere le cuffie che si adattano di più alla vostra età (neonati, bambini o adulti) o al tipo di protezione di cui avete bisogno per la vostra attività.